Sempre insieme, ovunque tu sia

Cucine accoglienti o minimal, parchi immensi o angolini di verde, tavoli davanti a panorami unici o inseriti nella semplicità quotidiana, spazi pieni di risate e di allegria: non importa come siano i luoghi in cui ti godi momenti di gusto, noi amiamo riempirli con la nostra bontà.

Perché Zerbinati è una famiglia che cucina per le famiglie, da oltre 50 anni, sempre con la stessa passione. Selezioniamo la verdura, i legumi e i cereali migliori in modo che tu possa assaporare ricette buone e genuine, piatti della tradizione italiana e che seguono i gusti del momento.

Scopri chi siamo

I vostri prodotti preferiti

Ingredienti eccellenti e massima cura, dal campo alla tua tavola.

Minestra con Quinoa e Ceci – 620g

Minestra con Quinoa e Ceci – 620g

Scopri di più e acquista
Minestrone Leggero – 310g

Minestrone Leggero – 310g

Scopri di più e acquista
Passato di Verdure Bio – 310g

Passato di Verdure Bio – 310g

Scopri di più e acquista
Cavolo Nero – 350g

Cavolo Nero – 350g

Scopri di più e acquista
Risotto Zucchine e Zafferano – 200g

Risotto Zucchine e Zafferano – 200g

Scopri di più e acquista
Burger’Z Quinoa, Broccoli e Zucchine 220g (2x110g)

Burger’Z Quinoa, Broccoli e Zucchine 220g (2x110g)

Scopri di più e acquista
Bontà Rustica – 125g

Bontà Rustica – 125g

Scopri di più e acquista
Pensato in Grande – Duetto 350g

Pensato in Grande – Duetto 350g

Scopri di più e acquista
Farro integrale con Pomodori Secchi e Olive – 200g

Farro integrale con Pomodori Secchi e Olive – 200g

Scopri di più e acquista
Scoprili tutti

Notizie fresche fresche dal nostro mondo!

La Zerbinati entra nel registro dei marchi storici di interesse nazionale

10 aprile 2023. La Zerbinati è entrata ufficialmente a far parte del Registro dei Marchi storici di interesse nazionale, un riconoscimento assegnato dal Ministero dello Sviluppo Economico mirato a valorizzare e tutelare le aziende storiche italiane radicate sul territorio e destinato unicamente alle imprese che abbiano portato avanti il proprio marchio in modo continuativo per più di cinquant’anni.   La Zerbinati, infatti, nasce nel 1970, in provincia di Alessandria, nel cuore del Monferrato, con Ferdinando Zerbinati, commerciante ortofrutticolo, che in poco tempo costruisce il primo stabilimento e si specializza nella lavorazione di verdura fresca. Negli anni ‘80 l’Azienda estende il suo focus anche alle insalate e ai prodotti da cuocere già pronti all’uso, iniziando a consolidare la propria presenza in GDO, per poi diventare, a partire dagli anni ‘90 leader di mercato nei prodotti ortofrutticoli lavati, tagliati, confezionati e pronti al consumo. Oggi alla guida dell’azienda, c’è la terza generazione della famiglia, che continua a portare avanti uno stretto legame con il territorio e perseguire l’obiettivo di creare ricette sane e gustose che incontrino i gusti di clienti e consumatori, perfette per uno stile di vita pratico ma allo stesso tempo genuino, puntando sempre alla massima sostenibilità dei prodotti, dei processi e dei packaging.   Con le sue oltre 180 referenze attuali e una forte spinta all’innovazione che si traduce in frequenti nuovi lanci di prodotto, la Zerbinati, intende aiutare i propri consumatori a vivere meglio e a risparmiare tempo da dedicare a ciò che amano, portando ogni giorno sulla loro tavola il benessere e la gioia del mangiar bene, nel totale rispetto del territorio e delle materie prime - tutte italiane e, nella maggior parte dei casi, locali - impiegate nella produzione. “Entrare a far parte del registro ufficiale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale è per noi motivo di grandissimo orgoglio, perché questo riconoscimento incarna perfettamente la nostra vision di sempre. Fin dalla sua nascita, avvenuta oltre cinquant’anni fa, la nostra azienda è stata fortemente radicata in Italia e soprattutto nel Monferrato, come riportiamo con orgoglio anche nel nostro logo. L’attaccamento al nostro territorio e al nostro Paese è sempre stato uno dei nostri valori più importanti: più del 95% delle verdure che utilizziamo, infatti, proviene da agricoltura italiana, utilizziamo solo olio evo italiano e supportiamo il più possibile iniziative sociali locali. Cerchiamo, insomma, di valorizzare e appoggiare il più possibile il nostro territorio e le sue persone.”

Piatti pronti, un mercato in cui sappiamo distinguerci

Quello dei piatti pronti freschi è un mercato in salute e affollato. Per non perdere appeal però bisogna spingere sull'innovazione e puntare sempre più in alto. Parole che si adattano bene alla visione di Zerbinati, brand di riferimento che a settembre ha lanciato la nuova linea Crock che comprende i Crockburger vegetali e le Crockette di verdure, particolarmente apprezzati dai consumatori. Ma come sta ora il settore? Ce lo spiega il direttore generale, Simone Zerbinati. "Il mercato dei piatti pronti negli ultimi 7/8 anni è sempre stato più competitivo e concentrato. Nel murale è sempre più presente anche la marca del distributore - racconta a IFN Simone Zerbinati - . Essendo però una categoria di prodotti con maggiore segmentazione rispetto ad altre categorie, in base ai trend di consumo si riescono a trovare dei segmenti differenzianti". La monoporzione è uno di questi. "Siamo stati i primi a distinguerci sul mercato con le zuppe monoporzione su cui siamo leader nel nostro Paese - prosegue Zerbinati -. Il passo successivo è stato sviluppare ricettazioni sempre più particolari per andare incontro ai nuovi gusti del cliente finale. È difficile che questo mercato non funzioni; gli elementi per farlo andare bene ci sono tutti: prodotto servizio, prezzo abbordabile e buon gusto. Gli spazi molto ampi che ci riserva la distribuzione italiana parlano chiaro: la V gamma piace sempre di più e rispetto a 8/9 anni fa c'è molta più omogeneità di prodotto". Ma com'è cambiato il consumo di questi prodotti negli anni? Nel 2020 il segmento ha vissuto certamente un periodo di alti e bassi dovuto alle restrizioni che ci vedevano serrati in casa e alle prese con lo smart-working, ma con la ripresa del lavoro in azienda i consumi sono ripartiti. C'è da segnalare però che solo il 2022 è stato l'anno del ritorno alla normalità, con l'abolizione delle mascherine e del green-pass, strumenti che nei due anni precedenti avevano limitato la libertà di pranzare e cenare nei locali. "Lo scorso anno è esploso il consumo fuori casa e ora bisogna vedere se l'andamento si riconfermerà anche per il 2023". Zerbinati continua a guardare avanti e a mettere in fila nuove proposte. L'ultima linea lanciata, Crock, prevede un ampliamento della gamma dei burger vegetali e si compone dei Crockburger di lenticchie con spinaci ed erbette oppure con zucca e pomodorini secchi con una panatura croccante di cornflakes; e delle Crockette di verdure nelle versioni con zucchine e basilico e con patate e rosmarino. "Il mercato dei burger vegetali ha vissuto una crescita enorme - aggiunge Zerbinati - superando gli 80 milioni di valore. Siamo nel segmento dei burger già dal 2016 e l'ultima linea è nata con l'intento di aggiungere un elemento differenziante utilizzando un claim importante: "Ideali in friggitrice ad aria" elettrodomestico sempre più utilizzato. Altri settori presidiati da Zerbinati e particolarmente caldi in questo periodo sono quello dei risotti, che l'azienda realizza dal 2020 con riso piemontese - disponibili anche in 2 varianti 100% vegetali -, tutti preparati senza l'utilizzo di panna e burro, e quello delle zuppe, preparate solo con verdure fresche, in cui l'azienda opera dal 2007.
Leggile tutte

Per ogni prodotto, infinite ricette!

Cosa si cucina, anzi cosa si mangia oggi? Clicca sul momento della giornata che preferisci e scopri il piatto del giorno!

Pancakes di carote, mandorle e cioccolato… per una colazione super dolce!
Una colazione tutta green! Smoothie spinaci, avocado e frutti di bosco
Cupcakes di Carote Julienne Zerbinati: un dolce all’insegna dell’arancione!
Per una colazione energica prova il frullato di Cavolo Nero, mango e ananas!

Pancakes di carote, mandorle e cioccolato… per una colazione super dolce!

In un mixer frulliamo le Carote Julienne Zerbinati, già lavate e tagliate. In una ciotola poi uniamo  le farine, il lievito vanigliato, lo zenzero e la cannella e mescoliamo gli ingredienti con una frusta a mano, infine uniamo le carote julienne e mescoliamo ancora. Aggiungiamo anche lo zucchero, l’olio di semi di girasole e il latte di mandorle e mescoliamo fino ad ottenere un composto fluido e omogeneo. Per ultimo uniamo un pizzico di bicarbonato e un cucchiaino di aceto. In una padella antiaderente ben calda versiamo l’impasto dei pancake, circa 2 cucchiai rasi per ogni pancake e aiutiamoci con un cucchiaio a spargere l’impasto. Lasciamo cuocere i pancake a fuoco medio-basso per qualche minuto, fino a quando sulla superficie non si formeranno delle bollicine, a quel punto giriamo il pancake e cuociamolo qualche minuto anche dall’altro lato. Ora che i pancakes sono cotti, alterniamo un pancakes ad uno strato di crema dolce che più vi piace e arricchiamo con una spolverata di farina di cocco!
 
Continua a leggere

Una colazione tutta green! Smoothie spinaci, avocado e frutti di bosco

Questa ricetta è facilissima, ti basterà armarti di un frullatore e in pochi minuti il tuo smoothie sarà pronto! Per iniziare mettiamo nel frullatore tutti gli ingredienti: avocado, banane, fragole, lamponi, spinaci, latte di mandorla, semi di lino, burro d’arachidi e frulliamo fino ad ottenere un composto cremoso. Infine versiamo lo smoothie in delle ciotoline e guarniamolo con un po' di semi di girasole o di canapa, frutta secca, farina di cocco in polvere e frutti di bosco freschi. 
 
 
Continua a leggere

Cupcakes di Carote Julienne Zerbinati: un dolce all’insegna dell’arancione!

Per prima cosa tritiamo grossolanamente le noci. In una ciotola, setacciamo la farina con il lievito, poi uniamolo zucchero, le noci e mescoliamo con cura. In un’altra ciotola sbattiamo le uova con il latte e l’olio; versiamo poi il composto liquido, poco alla volta, nella ciotola con le farine e mescoliamo delicatamente. Come ultimo passaggio, uniamo le Carote Julienne Zerbinati e amalgamiamo tutti gli ingredienti. Versiamo il composto negli stampini da muffin precedentemente imburrati e infarinati, riempiendoli per 3/4; cuociamo il tutto in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti. Nel frattempo, prepariamo la nostra mousse al formaggio: tritiamo le restanti noci e lavoriamo il formaggio spalmabile con il mascarpone fino a ottenere una crema soffice e fluida. Uniamo al composto le noci tritate, e la mousse è pronta! Una volta sfornati i muffin, lasciamoli raffreddare per qualche minuto. Dopodiché decoriamo a piacere con la mousse e qualche gheriglio di noce.
Continua a leggere

Per una colazione energica prova il frullato di Cavolo Nero, mango e ananas!

Per prima cosa sbucciamo l'ananas e il mango, tagliamoli a cubetti e congeliamoli prima di iniziare a preparare il frullato. Schiacciamo le foglie di Cavolo Nero Zerbinati con acqua e arance e uniamo insieme i pezzetti di frutta precedentemente tagliati e i semi di chia. Frulliamo tutti gli ingredienti e in pochi minuti il frullato sarà pronto! 
 
 
Continua a leggere